Cerca
Ricerca Prodotti
SCHEDA PRODUTTORE
Caves Cooperatives de DonnasDonnas (Aosta) | |||
![]() | ![]() | ||
Nel 1971, un gruppo di viticoltori, dopo aver ottenuto il D.P.R. dello 8-2-1971 la Denominazione di Origine Controllata al vino di Donnas, si è costituito in cooperativa col preciso scopo di tutelare e garantire la qualità e genuinità del vino. Tale Cooperativa con sede nella zona di origine del vino, dotata dei più moderni impianti di vinificazione e di una lunga linea di botti in rovere per l’invecchiamento, con una una capacità d’incantinamento di circa 1600 hl, provvede infatti alla raccolta delle uve, Nel 1971, un gruppo di viticoltori, dopo aver ottenuto il D.P.R. dello 8-2-1971 la Denominazione di Origine Controllata al vino di Donnas, si è costituito in cooperativa col preciso scopo di tutelare e garantire la qualità e genuinità del vino. Tale Cooperativa con sede nella zona di origine del vino, dotata dei più moderni impianti di vinificazione e di una lunga linea di botti in rovere per l’invecchiamento, con una una capacità d’incantinamento di circa 1600 hl, provvede infatti alla raccolta delle uve, alla vinificazione e alle commercializzazione del vino per una produzione annua media di 150.000 bottiglie.
La viticoltura a Donnas, ha infatti tradizioni antichissime, anche se è una coltivazione difficile tenuto conto della forte pendenza della montagna. Ma i ripidi declivi sono vinti dai terrazzamenti secolari trattenuti da muri alti anche 4 metri. A Donnas, la situazione fondiaria delle aziende viticole è caratterizzata da dimensioni molto limitate e spezzettate. La lavorazione è manuale e distribuita su tutti i mesi dell’anno. D’inverno, mentre il vino matura, si costruiscono e si riparano le pergole, si pota e poi si legano i tralci con i vimini (gore). Successivamente si fanno 5-6 trattamenti per le malattie tradizionali della vite (oidio e peronospora) utilizzando prodotti a bassa tossicità. Se la produzione sembra eccessiva, si provvede ad eliminare alcuni grappoli perché quelli rimasti maturino meglio. Le vendemmie iniziano a Settembre col Pinot Grigio, proseguono ad inizio Ottobre col Vien de Nus, per il vino da tavola, e nella seconda metà di Ottobre col Nebbiolo-Picotendro e terminano a metà Novembre con la vendemmia tardiva dei grappoli già leggermente appassiti di Nebbiolo per il Vieilles Vignes. | |||
![]() |
I VINI DELLA CANTINA
VINI VISUALIZZATI 5 |
---|
Metodi di Pagamento



Spese di Spedizione
Il prezzo per la Spedizione in Italia è di 6.99 €
Per carrelli superiori a 70 € la Spedizione è Gratuita
Spedizione in Italia con Corriere in 1/2 giorni lavorativi esclusi casi particolari
Per carrelli superiori a 70 € la Spedizione è Gratuita
Spedizione in Italia con Corriere in 1/2 giorni lavorativi esclusi casi particolari
Legenda
![]() |
Vino Rosso |
![]() |
Vino Rosato |
![]() |
Vino Bianco |
![]() |
Spumanti |
![]() |
Vino Dolce |
![]() |
Produttore |
![]() |
Denominazione |
![]() |
Origine |
![]() |
Vitigno |
![]() |
Annata |
![]() |
Gradi % vol |
![]() |
Formato |
![]() |
Abbinamenti |
![]() |
Prezzo |
![]() |
Carrello |
![]() |
Descrizione |
![]() |
Pacchetto Vini |